Lo yoga come terapia complementare

Pubblicato da bussolon il 31 agosto 2011 in mindfulness Parole chiave: ansia | depressione | mindfulness |

Per rimanere aggiornato sui contenuti e le attività di neuropsy legati alle neuroscienze, alla psicoterapia e al benessere iscriviti al canale telegram https://t.me/neuropsy_benessere

Lo yoga può essere utilizzato come terapia alternativa ad una serie di patologie, mediche e-o mentali?

Se lo chiede un post pubblicato su Medical news today, che sottolinea l'importanza di poter contare su esperimenti controllati, ma ricorda le difficoltà che questo tipo di intervento pone dal punto di vista metodologico: quale potrebbe essere una attività placebo valida? Come garantire il doppio cieco necessario per evitare bias nei risultati?

Nonostante questi problemi, alcune evidenze sperimentali stanno emergendo. Ne elenchiamo solo alcune:

Per una rassegna recente e piuttosto completa, vi rimando alla rassegna Yoga clinical research review, pdf pubblicato sulla rivista Complementary Therapies in Clinical Practice. Sebbene anche questa rassegna elenchi i limiti metodologici di alcuni studi, vengono elencate evidenze che suggeriscono i benefici dello yoga nel trattamento dell'ansia, della depressione, dell'insonnia, del dolore cronico, dell'emicrania, di patologie autoimmuni, del diabete.

Educazione al benessere

Neuropsy sta lanciando un percorso di educazione al benessere: una serie di webinar e un ciclo di incontri di gruppo dedicati al benessere e agli strumenti per coltivarlo.

Per maggiori informazioni vai alla pagina educazione al benessere

Categorie

depressione (3) | mindfulness (3) | neuropsicologia (3) | neuroscienze (3) | psicologia sociale (4) | salute (5) | sessualità (4) |

Tag

alcol (5) | ansia (5) | cervello (3) | depressione (6) | farmaci (3) | psicoterapia (4) | ricerca (4) | sessualità (4) |