L'esame delle abilità di lettura nei soggetti che hanno acquisito disturbi di lettura in seguito a danni cerebrali deve sempre essere preceduto da esami neurologici, neuroradiologici generali. Tali esami permettano di raccogliere informazioni riguardo i danni cerebrali e la loro localizzazione.

Inoltre sia i soggetti con probabile dislessia, sia acquisita che evolutiva, devono essere sottoposti a test delle funzioni sensoriali e ad una valutazione neuropsicologica completa, comprensiva di test d'intelligenza. I primi allo scopo escludere che il problema di lettura sia dovuto a deficit sensoriali (della vista e dell'udito), la seconda per accertare che il disturbo non sia dovuto a deterioramento o ritardo mentale, oltre che per fornire un quadro neuropsicologico del paziente.

Più in particolare, la valutazione neuropsicologica dovrebbe comprendere:

  • una scala Wechsler per determinare il QI (quoziente intellettivo) del soggetto. Questo tipo di test permette di calcolare,oltre al quoziente intellettivo complessivo, anche il quoziente intellettivo verbale e non verbale separatamente e di confrontarne le prestazioni dei soggetti;
  • un test per la valutazione dei disturbi di memoria verbale; ad esempio test che misurino la rievocazione immediata e differita di liste di parole apprese, test che misurino la capacità dei soggetti di ricordare piccoli brani;
  • un test per l'aprassia costruttiva. L'aprassia costruttiva è un disturbo del movimento volontario che potrebbe interferire con le abilità di scrittura del soggetto;ad esempio il test del disegno della bicicletta.
  • un test per la valutazione della comprensione del linguaggio orale; un esempio di test per la comprensione è il token test o test dei gettoni.
Prenditi cura di te

Investi nel tuo benessere: il corso online di 10 incontri per coltivare la salute psicologica e promuovere la crescita personale.

Ogni giovedì, dalle 17 alle 19, dal 25 maggio 2023.